Sterilizzazione

Ricordiamo che la sterilizzazione è indispensabile per ogni creatura che volete adottare, cani, gatti, conigli e se li tenete assieme pure i criceti.
E’ indispensabile non solo per evitare che il randagismo aumenti a dismisura ma anche per limitare malattie che gli animali non sterilizzati contraggono più frequentemente. Sotto leggerete informazioni più dettagliate in merito.
Intanto vi ricordo che se volete avere in casa dei cuccioli noi abbiamo sempre bisogno di famiglie disposte a fare “stalli”. Lo stallo per noi volontari vuol dire togliere animali dalla strada ed appoggiarli in una casa, o anche solo in una stanza, finché non trovano una buona adozione, fa sempre la differenza fra la vita e la morte!
Magari pensate che siano inutili allarmismi ma purtroppo non siamo ancora in grado di salvarli tutti e non farcela è straziante…

Sterilizzare, perchè?!?

Perchè così possiamo salvare animali ed evitare sofferenze.

Se hai dei gatti, o anche uno solo, ricorda che con la sterilizzazione si possono evitare malattie infettive trasmissibili per via sessuale o attraverso il sangue (graffi e morsi) come la FIV (immunodeficienza paragonabile all’AIDS umani) e la FeLV (leucemia felina). Ovviamente queste non sono malattie trasmissibili all’uomo o ad altre specie animali, ma sono malattie pericolose per i gatti stessi, in quanto riducono sensibilmente le loro difese immunitarie e sono più predisposti ad ammalarsi. Rischio che ovviamente si riduce notevolmente se il gatto abita in appartamento e non ha la possibilità d’uscire.

La sterilizzazione inoltre riduce di molto l’insorgenza di alcuni tipi di tumore, come quello mammario e uterino nelle femmine e quello nella prostata nei maschi.

L’intervento inoltre rende meno probabili le “fughe d’amore” che spesso si risolvono in investimenti, maltrattamenti o avvelenamenti. Per quanto riguarda i gatti maschi sterilizzati coprono un ettaro di terreno, mentre uno non castrato 10 ettari.

Insomma, la sterilizzazione aumenta l’aspettativa di vita dei gatti, conferisce loro maggiore equilibrio e rende più facile per loro e per noi la vita nell’ambiente domestico.

Responsabilità e amore per gli animali…

Sterilizzare il proprio amico a 4 zampe può evitare 70.000 nuovi randagi: questo è il numero dei discendenti che un gatto o un cane può potenzialmente generare in 6 anni!

Per ogni cucciolo che nasce un altro sarà condannato a una vita di stenti, alla morte, o alla reclusione in un rifugio. Chi adotterà il “nostro” cucciolo per forza di cose non andrà a cercarne un altro abbandonato o nato per strada che ha bisogno urgente di una casa. E uno di quegli animali sfortunati dovrà continuare quindi a stare in una gabbia, vivere in un recinto o a stare per strada. E spesso a morire senza aver conosciuto alcun affetto o la libertà.

Sì, perchè i rifugi, quando ci sono, sono sovraffollati, e gli animali rischiano continuamente di ammalarsi. E in molti casi per loro non c’è nemmeno quello, ma solo la strada, una macchina che corre, o il veleno che mette qualche criminale.

Ci sono migliaia di animali di tutte le età in attesa di adozione. Perchè metterne al mondo altri?!? E’ intuibile pensare che la sterilizzazione sia una scelta contro natura, ma dobbiamo chiederci se quel nostro senso della giustizia valga tutta questa sofferenza. Sterilizzare è una scelta di responsabilità e di amore per tutti gli animali e non solo per i “nostri”.

Le colonie…

Sterilizzare il proprio gatto va bene, e gli altri che “nostri” non sono? I gatti del cortile, della colonia sotto casa o che stazionano ai giardini, non sono diversi dal nostro. Se gli diamo qualcosa da mangiare, se ci fanno tenerezza, non fermiamoci alla pappa o a due carezze: facciamo ancora un passo e facciamoli sterilizzare. E’ ancora più importante sterilizzare loro, i randagi, perchè non nascano altri animali condannati ad una vita di stenti, di malattie e di pericoli.

Chiediamo al Comune o all’ASL di fare il loro dovere. In una piccola colonia gli animali sterilizzati possono vivere bene, non creando alcun problema. E’ l’aiuto più importante che possiamo dar loro!

E ricordate di denunciare chi abbandona un animale perchè è un reato punito con l’arresto fino a un anno o l’ammenda da 1.000 a 10.000€.

Gli ipocriti…

Qualcuno dice che non è naturale sterilizzare gli animali, che è una violenza nei loro confronti… ma i piccoli chiusi nei sacchetti di nylon e buttati nei bidoni, o lasciati morire di stenti nell’indifferenza non sono natura. Ci viene chiesto se noi, favorevoli alla sterilizzazione, saremo felici quando non ci saranno più animali… basta guardare questo blog, ci troviamo in Toscana e abbiamo quasi 5 animali al giorno che cercano una nuova casa, solo perchè le persone vogliono scegliere fra una moltitudine di cuccioli non è giusto far morire animali che poi non sono più voluti nei rifugi. Io spesso mi metto nei panni delle persone costrette a separarsi dai propri animali ed io vorrei che i miei avessero l’opportunità di trovare una nuova famiglia se mi succedesse qualcosa.

Cosa possiamo fare…

Sterilizzare i nostri animali e quelli che “nostri” non sono è la prima cosa che dobbiamo fare se davvero li amiamo.

Domande
e risposte…

  • I gatti ingrassano dopo la sterilizzazione?!? No, con una dieta corretta non ingrassano.
  • Bisogna fargli fare almeno una cucciolata?!? No, non c’è alcun motivo medico che lo renda consigliabile (e se ve lo consigliano è perchè ci vogliono guadagnare sopra, una cucciolata può essere molto dispendiosa)
  • Diventano sedentari?!? No, dipende dal carattere del gatto, semmai diventano più affettuosi, meno aggressivi verso gli altri gatti, e tendono a non allontanarsi troppo.
  • … quindi anche i maschi?!? Sì, anche loro, loro sono quelli che rischiano di più di finire sotto una macchina o di contrarre malattie virali.
  • Ma l’operazione non è pericolosa?!? Lo è come qualsiasi intervento di routine anche per le persone, quindi è un rischio minimo, cento volte meglio che rischiare un tumore o una malattia o una morte violenta. E’ molto più pericoloso sterilizzare una canina già vecchietta dopo che ha iniziato a sviluppare tumori all’utero e alle mammelle, quindi meglio sterilizzare tutti gli animali prima del primo calore.
  • Non esiste proprio un’alternativa?!? No, gli anticoncezionali per animali sono cancerogeni, oltre che poco sicuri.
  • Quanto si spende a sterilizzare un gatto o un cane?!? Si spende in media dagli 80€ ai 120€ per un gatto, e nell’arco della vita del gatto, incide molto meno delle cure dal veterinario in caso d’incidente stradale o di ferite profonde da combattimento. Per un cane invece il prezzo sale e si va dalle 200€ in su, nei maschi è particolarmente utile prima che facciano loro comportamenti di dominanza poi difficili da risolvere (ma non impossibile) per le femmine vale quanto detto per i tumori che vengono anche alle gatte, cosa che purtroppo posso confermare essere vera.

Per i cani valgono le stesse ragioni che qui abbiamo esposto, quindi anche loro vanno sterilizzati per gli stessi motivi.

(www.lacincia.it)

Pubblicità

5 risposte a “Sterilizzazione

  1. Pazzesco chi pensa ancora che “sterilizzare sia contro natura”… come se in natura i Chihuahua vivessero nelle borsette e i Barboni andassero in giro con le acconciature post-toelettatura!
    Gli animali “domestici” non sono soggetti alle stesse leggi naturali che regolano la sopravvivenza di lupi, volpi e grandi felini… sterilizzare è un atto d’amore verso le migliaia di randagi che popolano le nostre comunità.
    Ci vorrebbe molta più informazione in proposito.

  2. Sono perfettamente d’accordo sulla necessità di sterilizzare i gatti e i cani randagi ma trovo fallace l’argomentazione: “Sterilizziamo così si prevengono i tumori”. E’ un argomento che non mi ha mai convinto, sarebbe come consigliare ad una donna di farsi una togliere utero e seno per scongiurare il pericolo di cancro alla mammella e alla cervice. Certo, se il “pezzo” non c’è più, non si può ammalare… ma punterei più sul discorso di non creare nuove vittime dell’abbandono grazie alla sterilizzazione.

    • Personalmente ho dovuto rimuovere entrambe le fila di mammelle alla mia canina. Il brutto di queste cose è che ovviamente accadono in là con gli anni, anni in cui ogni anestesia può risultare letale, in cui riprendersi da un operazione è lungo e complicato. Ricordiamo anche che sono pericolose ripetute gravidanze isteriche. Ho visto veterinari sterilizzare canine di 13 anni solo per allungargli la vita di qualche anno… Prese tardi sono scelte difficili, prese subito molto semplici.
      Se poi si pensa anche all’aspetto pratico: una canina sterilizzata può essere portata ovunque senza che si rischi di trovarci un cane sopra che pur di montarla è pronto a far del male a te e a lei.
      Io in realtà, se avessi una canina, la sterilizzerei per i motivi appena elencati, l’altra che ho avuto non è stata sterilizzata, (anche perchè nessuno mi aveva minimamente accennato l’opzione), ma comunque non ha mai avuto una cucciolata.

  3. Salve ho trovato una gattina da un mese fa vorrei sterilizzarla ma sinceramente mi costa troppo e nn ho possibbilita non c e un centro ch costa di meno oppure che ppssa aiutarmi grazie in anticipo sono di monteroni

    • Ciao Roby prova a sentire alcune associazioni vicino a dove abiti.
      A.N.P.A.N.A. Siena: 392.7126350
      Enpa Siena: 0577 317049
      Magari hanno qualche convenzione con dei veterinari in zona, per lo meno a Firenze funziona così, non ti pagano la sterilizzazione per intero ma per i trovatelli fanno un po’ di sconto. Purtroppo è un periodaccio anche per le associazioni animaliste.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...