Cani

Molto spesso le persone si avvicinano ad un animale perchè ricorda la razza che piace tanto, perchè sembra tanto dolce, perchè si vuole di una certa età o taglia ma…
Ma la cosa più importante per approcciarsi ad un’adozione è studiare la propria vita, ovvero cosa possiamo dare ad un animale e cosa pensiamo di ricevere in cambio.

Di seguito analizzerò alcune situazioni molto frequenti.

Abito in appartamento.
Ho poco tempo da dedicargli.

Per chi abita in appartamento ed ha poco tempo per star dietro ad un cane, se non gli sporadici momenti della passeggiata e la sera, consiglio l’adozione di un cane molto adulto, un cane possibilmente già abituato a vivere in appartamento, che non abbai e che sia già abituato a fare fuori casa i propri bisogni.
Potrete uscire da casa sicuri che non distruggerà la mobilia per noia o per necessità (la rosica dei cuccioli), saprete già che non disturberà il vicinato e che non sporcherà perchè non ancora abituato a fare fuori i suoi bisogni.

Abito in appartamento.
Ho moltissimo tempo da dedicargli.

In questo caso si presuppone che la persona possa dedicare molto tempo all’educazione di un cane e quindi può benissimo adottare un cucciolo. Bisogna essere pronti a rinunciare ad alcune cose con un cucciolo e lui ha il costante bisogno di qualcuno vicino che però lo educhi anche a stare da solo.
Se poi la persona sta molto tempo in casa ma non ha molto tempo da dedicare all’educazione di un canino ma vuole un compagno molto tranquillo chiedo di valutare le adozioni del cuore. I vecchietti sono una tranquillissima compagnia. Vista la loro poca esuberanza anche nelle passeggiate sono i cani che più accosterei a famiglie con bambini che sono alle prime esperienze con i cani e anche ad un anziano.

Abito in una casa con giardino.
Non ho tempo da dedicargli starebbe quasi sempre solo in giardino.

Prima di tutto c’è da ricordare che secondo la legge toscana un cane deve avere una cuccia a norma. Detto questo ci sono cani che possono tranquillamente vivere esclusivamente fuori ma dovete valutare bene la cosa perchè ci sono tanti pro e tanti contro. Il cane è un animale che ha bisogno di compagnia, quindi tenere un animale fuori da solo è quasi peggio che tenerlo in un canile. I cani dovrebbero essere almeno in due, prendere un cucciolo di taglia grande e lasciarlo solo è una grandissima crudeltà, quindi adottate subito una coppia.
Se volete però un cane solo consiglio di adottare un adulto di cui si conosca già il carattere, ci sono molti cani che si sono abituati a stare soli e che comunque hanno un carattere stupendo con i propri padroni. Il rischio infatti di non vivere a stretto contatto con l’animale è che poi non vi riconosca come i suoi padroni ma come i suoi vicini di casa. A questo sono dovuti molti episodi di “cani da guardia” che si rivoltano contro la famiglia che li nutre. La solitudine non è bella per nessuno…

Abito in una casa con grande giardino.
Starebbe sia in casa che fuori a suo piacimento.

Puoi adottare qualsiasi cane tu voglia, incluse le razze ritenute difficili, un’educazione costante, capendo anche le dinamiche familiari, farà in modo che il cane cresca con un carattere molto equilibrato.

Ho già un cane voglio dargli compagnia.

Prima di tutto bisogna valutare il cane. Se non l’avete mai portato ad un’area cani o non lo avete mai fatto interagire con altri cani fatelo prima di pensare ad un’adozione.
Alcuni cani dopo una certa età si abituano ad essere figli unici e non vogliono compagnia/competizione.
Altri cani vanno d’accordo solo con quelli del sesso opposto, altri invece solo con animali che non siano cani.

Se hai un cane maschio intero: adotta una canina già sterilizzata, dai 7/8 mesi in su. Non rischierai che entri in calore e che poi venga messa incinta, se poi il cane è di taglia grande e la canina è piccola i rischi diventano altri, gravidanza a rischio, parto difficile ecc ecc ecc

Se hai un maschio castrato: spesso i maschi castrati vanno d’accordo anche con altri maschi, potete quindi rischiare di adottare un cucciolo maschio (per la femmina ovviamente non ci sono problemi) e quasi sicuramente andranno d’accordo anche quando crescerà.

Se hai una femmina intera: sterilizzala!

Se hai una femmina sterilizzata: dovrebbe andare d’accordo con tutti, cuccioli o adulti. Ovviamente se avete modo di far conoscere i due adulti in campo neutrale prima di portare a casa il secondo cane potreste già avere la certezza di un’ottima convivenza.

Ho un bambino.

Se hai un bambino alcuni cani sono più consigliati di altri. Prendere un cucciolo o un cane di taglia piccola sono le soluzioni che sembrano più semplici ma non è così.
Bisogna mettersi in testa che comunque qualsiasi animale portiate in casa il bambino dovrà essere educato all’approccio con esso. Un cucciolo prenderà vostro figlio come un compagno di giochi, se il bambino fa qualcosa al cane il cane agirà di conseguenza. Se si pensa di non riuscire a gestire quest’aspetto si consiglia l’adozione di un cane già abituato all’irruenza dei bambini, quindi adulto.
La taglia non è garanzia di bontà o di morsi meno gravi. Nella mia vita sono stata morsa seriamente da un solo cane ed era di taglia piccola.
Consiglio fortemente di far scegliere al bambino l’animale che vuole in casa, in particolar modo se il bambino è figlio unico. Deve capire che sarà il suo compagno, non un fratello con cui competere per le attenzioni dei genitori (purtroppo una cosa che succede alle volte). Il rapporto fra cane e bambino è uno dei regali più belli che un genitore possa fare e credo che se il bambino impara a gestirlo avrà modo d’imparare le lezioni più importanti della sua vita.
Un cane non deve essere preso come un giocattolo.
Deve essere il bambino a chiederlo ed occuparsi della sua educazione assieme ai genitori, portarlo fuori quando serve e dargli anche da mangiare.
Consiglio un cucciolo nel caso abbiate tanto tempo da dedicargli e se verrà tenuto in casa e farà parte della famiglia.
Nel caso non abbiate tanto tempo da dedicargli e starà per la maggior parte del tempo solo in giardino prendete un adulto abituato ai bambini. Come scritto sopra un cucciolo che cresce solo, benché possiate metterci tanta attenzione, non è detto che sviluppi un carattere equilibrato e con un bambino è l’ultima cosa che si possa volere.

Sono una persona anziana.

Ovviamente consiglio un cane di una certa età, dai 5 anni in su, che sia di facile gestione, che non tiri al guinzaglio e che sia una taglia contenuta in modo tale da poterlo portare anche sui mezzi pubblici, su un taxi ecc ecc

Ho già un gatto.

E’ l’unico caso in cui posso consigliare l’adozione di un cucciolo di taglia piccola.
Un gatto ha un carattere “diverso” e se non è abituato ai cani serve: o che si abitui ad un cosino che cresce, tanto da non trovarsi già sovrastato da una montagna; o un cane estremamente tranquillo.
Se poi il gatto è cucciolo è più facile accostargli un cane, consiglio sempre il cucciolo perchè a questo modo crescendo impareranno a capirsi da soli.
Se il gatto è abituato ai cani, con un po’ di pazienza ed un cane tranquillo potete portare a casa un animale di qualsiasi età.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...