Trasporto animali domestici

IMG_0169_1AUTO:
Decreto legge del 27 giugno 2003 (le nuove norme patente a punti):
Art. 169, 6° comma – E’ vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. E’ consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbie o contenitori o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. Non è quindi necessaria la rete se si trasporta un solo animale domestico.
Violazioni: pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.
Punti decurtati dal bonus: 1 punto

Sistemi per fare viaggiare cani e gatti nella massima sicurezza:
CANI:
1_un corto guinzaglio che si aggancia alle cinture di sicurezza. Si tratta di un sistema pratico ed economico ma che ha una capacità di contenimento limitata.
2_per cani di piccola taglia si può ricorrere ad un ‘trasportino’.
3_la soluzione migliore rimane probabilmente il kennel, una robusta gabbia che è possibile ancorare saldamente nel bagagliaio. Al kennel l’animale deve essere abituato anche nell’ambiente domestico. Si fa in modo che lo usi come cuccia affinché non la ritenga una punizione.
Teniamo inoltre presente che i cani non nascono sapendo viaggiare in auto, quindi occorre prendere precauzioni perchè non soffrano il mal d’auto consultandosi con il veterinario.
E’ importante allora far abituare gli animali all’utilizzo dell’auto per i viaggi cominciando con spostamenti brevi.
La socializzazione del cane con il mezzo consente di far si che lui salga e scenda dall’auto a comando e che non si lanci sulla strada appena aperta la portiera.
GATTI:
Per i gatti si dovrebbe usare sempre il ‘trasportino’. Il gatto non è un grande viaggiatore ma se si seguono determinate istruzioni possiamo rendere il trasporto meno traumatico.
1_ è meglio coprire in parte il contenitore per tranquillizzare l’animale.
2_ fare attenzione a non lasciarlo solo in auto per lungo tempo.
3_ se si devono effettuare lunghi viaggi è bene abituare il gatto a pettorina e guinzaglio o usare kennel di dimensioni contenute in cui si può mettere la lettiera (si consiglia quella di tipo agglomerante).
4_ io metto sul fondo delle traversine e ne porto di ricambio nel caso dovessero fare i propri bisogni nel trasportino o sentirsi male, si può comunque evitare di comprare traversine servendosi comunque di giornali e salviette detergenti.
Per chi trasporta i gatti solo per recarsi in vacanza, attenzione: il viaggio lungo diventa un incubo per l’animale stesso (se non gli è stato insegnato l’uso della macchina) che, rinchiuso, non capisce cosa sta succedendo.
ULTERIORI ACCORGIMENTI:
E’ più sicuro tenere gli animali nel bagagliaio perchè in caso d’urto il contenimento viene effettuato dalle paratie di protezione dei sedili posteriori e la sicurezza per l’occupante è massima. Altrimenti l’animale, essendo proiettato in avanti urta lo sportello del trasportino o comunque viene strozzato dal collare se ancorato tramite quello alle cinture di sicurezza (molto meglio usare la pettorina)

TRENO:
CANE_ è consentito, per singolo viaggiatore, il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, tenuto al guinzaglio e munito di museruola sui treni Trenitalia è ben accetto sia in prima che in seconda classe (esclusi alcuni livelli di servizio -cliccare su “trenitalia” per avere maggiori informazioni-, l’area del silenzio e i salottini); sui treni regionali possono viaggiare nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza, con esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì; possono stare nelle carrozze letto, nelle carrozze cuccette e nelle vetture Excelsior, per compartimenti acquistati per intero. In tali casi per il trasporto del cane è necessario acquistare, contestualmente al biglietto dell’accompagnatore (di qualsiasi tipologia), un biglietto di seconda classe al prezzo previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%, anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business.
In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori e qualora rechino disturbo agli altri viaggiatori l’accompagnatore dell’animale, unitamente all’animale stesso, su indicazione del personale del treno, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno.
Il cane guida per i non vedenti può viaggiare su tutti i treni gratuitamente senza alcun obbligo.
Importante: per il trasporto dei cani (escluso il cane guida dei non vedenti) è necessario avere il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o, per i cani dei cittadini stranieri, il “passaporto del cane” in sostituzione di entrambi i documenti) da esibire al momento dell’acquisto del biglietto per l’animale, ove previsto, ed in corso di viaggio. Se trovati sprovvisti a bordo treno, si è soggetti a penalità e si deve scendere alla prima fermata.
GATTO o cane di piccola taglia (10kg)_ può viaggiare chiuso nel trasportino sul quale è sempre consigliabile applicare un’etichetta con il vostro recapito. Custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50, sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard. E’ ammesso un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
Consiglio di chiedere, nel momento in cui vi fate fare il biglietto se c’è bisogno di un riconoscimento da parte delle ferrovie dello stato anche per il gatto, qualcuno ha detto che ne dovrebbero erogare, a costo zero, uno anche per gli animali che viaggiano nel trasportino.
Su Italo su per giù le condizioni sono le medesime.

NAVE:
Molte compagnie di traghetti prevedono il trasporto di cani o gatti, ma le condizioni variano da l’una all’altra, consiglio quindi di chiedere prima di tutto telefonicamente e successivamente di chiedere conferma al momento dell’acquisto del biglietto. Pagano un biglietto aggiuntivo quasi sempre tutti gli animali, raramente non pagano quelli che vengono trasportati nell’apposito ‘trasportino’.
Richiedere, per qualsiasi animale vi portiate appresso quale documentazione è necessario avere, serve quasi sempre un certificato veterinario attestante che l’animale non è affetto da malattie e alle volte un certificato veterinario di vaccinazione antirabbica, quindi potrebbe non bastare il libretto sanitario.
In genere gli animali sono accettati di buon grado sul ponte, ma molto spesso cani e gatti sono costretti a viaggiare nei canili di bordo (capita che siano esposti alle intemperie).
Arrivati sulla nave:
– Per evitare il mal di mare tenetelo a digiuno almeno da 2 ore prima di iniziare il viaggio.
– Passata un’ora dalla partenza dategli da mangiare, lo tranquillizzerete perché si sentirà coccolato e a casa.
– Se avete appurato che il vostro amico a quattro zampe non accusa mal di mare dategli da bere. e da mangiare dopo un’ora dalla partenza.
In canile:
– Attaccate all’inferriata della gabbia un pareo in modo da ombreggiarne l’interno e fare in modo che l’animale possa riposare indisturbato dal passaggio degli altri viaggiatori.
– Durante il viaggio andate a fargli tante visite, così non si sentirà solo e abbandonato.
– State vicino alla zona in ogni caso, perchè vi potrebbero venire a cercare perchè il cane dà fastidio
– Appendete un cartello fuori dalla gabbia/canile, per evitare guai: qualcuno potrebbe essere attirato dal cane e beccarsi un morso accidentalmente, solo perchè il cane si sente giustamente stressato.
– Controllare che l’animale abbia sempre a disposizione acqua fresca.
NON LASCIARE MAI I VOSTRI ANIMALI IN MACCHINA nel garage della nave!!! Le temperature nelle stive sono altissime, e c’è moltissima umidità. E’ successo di ritrovare animali soffocati. In più alcune compagnie fanno pagare anche se l’animale resta nella macchina.
Per quanto riguarda i cani di piccola taglia, gatti, uccelli e pesci è comunque più facile che vengano lasciati entrare nelle cabine.
Ecco le diverse condizioni di trasporto degli animali delle più importanti compagnie navali.
Tirrenia: il trasporto di animali è consentito in gabbia, per i cani è poi obbligatoria l’iscrizione all’anagrafe canina e il passaporto per gli animali provenienti dall’estero.
Moby Lines: E’ consentito l’imbarco di animali domestici solo se muniti di biglietto, dovranno avere la museruola ed essere tenuti al guinzaglio. Non sono ammessi in cabina o in sala poltrone e nelle sale comuni, ma solo su ponti esterni oppure negli idonei ricoveri.
Grandi Navi Veloci: Con il servizio Welcome on Board si va davvero in vacanza con il proprio amico a 4 zampe. Ottima iniziativa davvero, la miglior offerta per cane e padrone per un viaggio in nave!
Sardinia e Corsica Ferries: Qui gli animali domestici sono accettati a bordo e possono circolare ovunque fuorché al ristorante. Ottimo servizio.
Toremar: L’imbarco di cani e gatti è consentito. I cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola, tenuti fuori da sale passeggeri e alloggiati nel canile di bordo. Gatti e altri piccoli animali devono essere sistemati in trasportino a cura del passeggero. Nessun animale è accettato nei locali dedicati ai passeggeri ed è obbligatorio il libretto sanitario.

AEREO:
Si riporta la sintesi della sezione animali domestici del Regolamento IATA, Assistenza bagagli particolari.
Il trasporto di animali domestici di piccole dimensioni, come bagaglio al seguito del passeggero, è consentito a determinate condizioni:
1_ L’animale deve essere posto, a cura del passeggero, in un contenitore resistente e sicuro, con fondo assolutamente impermeabile, provvisto di un’apertura (fori, sbarre, reti) per una sufficiente aerazione. 2_ Il contenitore deve essere di dimensioni adeguate alle proporzioni dell’animale. Tale contenitore non è necessario nel caso di trasporto in cabina di cani guida per ciechi o sordi purché muniti di museruola e guinzaglio.
3_ Il passeggero deve essere In possesso di tutta la documentazione sanitaria, nonché dei relativi permessi richiesti dalle competenti Autorità dei Paesi d’imbarco, transito e sbarco dell’animale.
4_ Il passeggero deve fornire il cibo necessario all’animale durante il viaggio.
5_ Si consiglia di non mettere la ciotola con l’acqua, bensì un distributore di quelli per i conigli.
6_ Possono essere imbarcati al massimo 5 animali in uno stesso contenitore purché essi siano della stessa specie. In tal caso Il peso complessivo degli animali e del contenitore NON DEVE ECCEDERE KG 10.
7_ Il costo è in funzione del peso in rapporto alle tariffe sul bagaglio eccedente.

Di norma, gli animali vengono accettati come bagaglio registrato (trasporto nei bagagliai); tuttavia su richiesta del passeggero, può eccezionalmente essere consentito il trasporto di animali in cabina, a condizione che siano rispettate tutte le limitazioni e le disposizioni previste.
Nel caso di accettazione in cabina, oltre a quanto sopra specificato, devono essere rispettate le seguenti condizioni: può essere imbarcato un solo contenitore per ogni compartimento di cabina; le dimensioni massime consentite per i contenitori da imbarcare in cabina sono: cm. 46,5 x 25 x 31 (ma possono variare a seconda della compagnia aerea); il peso dell’animale e dei contenitore (ivi compreso l’eventuale cibo) deve superare i 10 kg; l’animale non deve emanare odore sgradevole; il passeggero deve avere personalmente cura dell’animale durante tutto il volo; al momento dell’imbarco l’animale deve già essere stato rinchiuso nel contenitore; durante il volo l’animale deve rimanere nel contenitore; per i cani si tollera che essi tengano la testa fuori dal contenitore purché muniti di museruola ed a condizione che ciò non ne renda possibile l’uscita.

Nel caso in cui durante Il volo non siano rispettate tutte le disposizioni previste o, comunque l’animale arrechi fastidio agli altri passeggeri, il Comandante ha la facoltà di farlo trasferire nel bagagliaio o sbarcare sul primo scalo.
Alcuni vettori non consentono il trasporto di animali vivi in cabina, mentre altri ne escludono il trasporto in bagagliaio.
Se l’animale, il contenitore e il cibo eccedono il peso di kg 10, lo stesso deve essere trasportato in bagagliaio.
Il trasporto di cani guida per ciechi e per sordi, a condizione che tale menomazione sia comprovata da certificato medico, è gratuito. Per tali cani non è necessario il contenitore, nel caso di trasporto in cabina, purché essi siano muniti di museruola e guinzaglio.
Se si tratta di animali di piccola taglia alcune compagnie consentono di tenerlo con se.
ALITALIA le testimonianze non sono ottime, misure personalizzate per i trasportini, che non sono facili da trovare.
AIR FRANCE consiglio di informarsi se si hanno cani che prima erano considerate di razze pericolose, ci sono stati dei problemi. Le regole per il trasporto degli animali possono variare a seconda del paese di partenza o della destinazione.
Recensioni positive per:MERIDIANAAIR ONE,IBERIA, Alpieagles, Livingston (Lauda Air), Air Italy

ALIMENTAZIONE PRIMA E DURANTE IL VIAGGIO:
Sia per il cane che per il gatto è meglio non dar loro da mangiare in maniera abbondante prima di effettuare un viaggio. Se possibile sarebbe meglio tenerli a digiuno qualche ora prima della partenza e anche durante il viaggio, stessa cosa vale per i liquidi. Se non è strettamente necessario sarebbe bene non farli bere né prima né durante.
Ovviamente se si tratta di viaggi lunghi bisogna portarsi dietro ciotole per cibo e acqua.
Altamente consigliato il cibo secco, più pratico anche perché non sporca.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...