Come denunciare un maltrattamento

DENUNCIARE UN MALTRATTAMENTO

Capita spesso che mi chiamino per chiedere come segnalare animali relegati in balconi o giardini, cani che abbaiano sempre e gatti chiusi da lungo tempo in appartamenti dove non c’è nessuno.
Allora ho pensato di scrivere un breve procedimento da seguire per segnalare tali situazioni agli organi competenti.
Ma prima…
Invito al dialogo. Molto spesso un animale che sta male è il riflesso di un padrone in difficoltà. Non sempre possiamo sostituirci a specialisti ma tante volte possiamo dare una mano. Se non conosciamo le persone che detengono l’animale informiamoci poi proviamo a comunicare fornendo consigli o magari anche aiuto. Capita molto spesso che vengano persi animali a persone anziane in modo tale che i figli si sentano esonerati dal far compagnia al genitore, quindi magari potremmo portare il cane a spasso al posto loro in alcune giornate. Altre volte invece capita che qualcuno sia stato ricoverato e quindi possiamo prenderci l’onere di nutrire il micio in sua assenza.
Insomma, cerchiamo di essere uniti prima di essere solo arrabbiati.

Nel caso in cui non sia possibile avere un dialogo questo è quello che vi consiglio di fare.
Chi contattare:
_ rivolgersi ad un qualsiasi organo di Polizia Giudiziaria (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Vigili Urbani, etc…) tutti gli organi di Polizia Giudiziaria sono competenti per i reati in materia ambientale e di tutela animali.
Nel caso in cui serva un intervento tempestivo:
_ chiamare gli organi citati.
Altrimenti procedere con una denuncia.
Cosa bisogna avere per procedere con una denuncia:
_ bisogna possedere una documentazione fotografica o video che testimoni il maltrattamento, accertarsi prima che di maltrattamento si tratti. Non basta un video di 5 minuti o una singola foto, si deve documentare ciò che avviene nei diversi orari della giornata per dimostrare l’iterazione del maltrattamento.
_ sarebbe auspicabile avere più testimonianze.
_ bisogna infine mettere per scritto ciò a cui avete assistito su un semplice foglio bianco. Aggiungere il proprio nome, cognome, indirizzo, data e firma, più i nomi dei testimoni. La denuncia conviene stamparla in triplice copia, mettere su tre cd diversi la documentazione fotografica e video. Dopodiché conviene depositarla a mano presso la cancelleria della Procura della Repubblica, presso il Comando Vigili Urbani del posto e presso Polizia Provinciale o alla Guardia Forestale, che sono tenuti non solo a riceverla ma anche a disporre subito gli opportuni accertamenti.
Ad ogni foglio scrivete sempre di aver inviato per conoscenza una copia agli altri uffici.
Chiedete un tempestivo intervento delle autorità competenti e di essere sempre informati del corso del procedimento ai sensi degli artt. 408 e 409 c.p.p.
Non usate raccomandate o fax.

LEGGE REGIONALE 20 ottobre 2009, n. 59
Capo II
Tutela e controllo del benessere degli animali
Art. 5
Obblighi del responsabile
1. Il responsabile di un animale ha l’obbligo di garantire la salute ed il benessere del medesimo, di
provvedere alla sua sistemazione e di dedicare cure ed attenzioni adeguate secondo le necessità; in particolare il responsabile:
a) assicura all’animale cibo ed acqua di tipo ed in quantità conveniente e con periodicità adeguata;
b) garantisce le necessarie cure sanitarie;
c) garantisce l’equilibrio fisico dell’animale mediante adeguate possibilità di movimento;
d) garantisce l’equilibrio comportamentale e psicologico dell’animale evitando situazioni che possono costituire fonte di paura o angoscia;
e) adotta misure idonee a prevenire l’allontanamento dai luoghi di abituale soggiorno;
f) assicura all’animale un ricovero idoneo e pulito;
g) garantisce l’adeguato e costante controllo dell’animale al fine di evitare rischi per la pubblica incolumità

Atto di denuncia (o querela)
Ill.mo Sig. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di …………
e p.c. Al Comando Stazione Carabinieri di …………
al Comando Polizia Municipale di …………
al Comando Polizia Provinciale di …………
al Comando Stazione Forestale …………

La/Il sottoscritta/o (generalità, domicilio, recapiti telefonici) espone quanto segue.
In data ………… in località ………… del comune di ………… ha notato (esposizione dettagliata dei fatti cui si è assistito), (fornire inoltre ogni elemento utile per l’identificazione dei responsabili e nel caso di ignoti intestare l’atto “contro ignoti”: targhe di auto, riconoscimento personale, descrizione somatica, etc.; aggiungere ogni elemento utile che possa descrivere le modalità dell’azione, ad es. “faceva uso di una spranga”, ovvero “trasportava l’animale facendo uso di un camion privo di aerazione per l’aria” ovvero “deteneva l’animale in una gabbia insufficiente” ecc.).
Trattasi di possibile ipotesi di reato di cui agli articoli (citare la fattispecie, vedi sopra) che ha provocato grave strazio all’animale medesimo (eventualmente aggiungere, se i fatti ancora sono in atto, “che sta continuando a procurare strazio all’animale”).
Tale fatto integra ad avviso dello scrivente il reato di cui all’articolo (citare articolo se si conosce) C.P. o di altro reato che la S.V. ritenesse di ravvisare nei fatti sopra descritti e/o a seguito di indagini.
In questo contesto si indirizza il presente esposto alla S.V. confidando che i responsabili possano esser perseguiti penalmente (eventualmente aggiungere, se i fatti ancora sono in atto: “si avanza cortese istanza affinché gli organi di indirizzo si attivino per impedire che il reato sopra descritto possa essere portato ad ulteriori conseguenze”)

P.S. Nel caso di reati perseguibili a querela specificare:
— che “allorché fosse necessario ai fini della procedibilità, il presente atto è da intendersi atto di querela contro coloro che risulteranno responsabili dei fatti di reato, per i quali si chiede espressamente la punizione penale ai sensi di legge”;
— che “ai sensi degli artt. 406 e 408 C.p.p. si chiede di essere informati presso il domicilio sopra indicato su eventuali richieste di proroghe delle indagini preliminari e eventuali richieste di archiviazione”.
Si indicano quali persone informate sui fatti sopra descritti i signori:
— Tizio, nato a… il…, residente/domiciliato in… alla via…, telefono …
— Caio, …………
si allegano (gli eventuali) i seguenti documenti:
— referti del veterinario
— foto
— riprese video
— bastoni, catene, trappole ecc.
— tracce di veleno (per le quali si chiede che la S.V. Voglia disporre una specifica analisi)
— altro …………
Si ringrazia.
Luogo, data e firma che viene apposta al momento del deposito dell’atto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...