L’importanza del Pre-Affido _il giusto stato d’animo per accogliere un volontario_
L’annuncio spesso comincia con un “regalasi cucciolo” ma arrivi a leggerne la fine che sembra di dover sancire un contratto pre-matrimoniale.
Ovviamente tutti sappiamo che adottare un animale è un impegno da non prendere assolutamente alla leggera. Come dice un famoso detto “paghi di più ciò che ottieni gratis”. Un animale si ammala, un animale invecchia un animale ha bisogno di molti accorgimenti.
Spesso la famiglia che si sente pronta per compiere questo passo però non sa quali sono gli accorgimenti ed è qui che entrano nuovamente in gioco i volontari con la loro esperienza, il famoso pre-affido.
Oramai non siamo più abituati a comunicare faccia a faccia, abbiamo sempre uno schermo a dividerci, sia quello del computer o del cellulare. Guardarsi negli occhi facilita la comunicazione, siamo fatti anche di emozioni…
Durante il pre-affido si parla di voi, si parla delle vostre necessità e dell’animale con cui è più facile conciliarle. Più di una volta, osservata la casa, mi sono resa conto che l’animale richiesto non era quello adatto.
Capita che persone mi chiedano un gatto giovane e vivace e poi vedo che la casa ha molti soprammobili e tende nuove. Ond’evitare che mi chiamino dopo poco per restituire il gatto in preda ad una crisi di panico, faccio notare preventivamente che i soprammobili verranno distrutti se non protetti adeguatamente e le tende rinnovate. Spiego poi che un adulto certi danni non li fa più perchè ha meno energie da sfogare. Molti tolgono i soprammobili a cui tengono, altri adottano un animale adulto.
Altre volte si preventivano delle fughe, si spiega dove le recinzioni possono presentare delle falle e se il tipo di animale che hanno scelto potrebbe o meno rischiare di sparirgli nel nulla. Molto spesso si devono prendere provvedimenti specifici per i primi 2/3 mesi.
Un volontario, tramite un pre-affido cerca di creare un ambiente ideale per tutti, in modo da agevolare una convivenza che altrimenti potrebbe risultare ostica fin da principio. Spiega magari che un gatto ha bisogno di determinati oggetti per farsi le unghie evitando così di sfogarsi sul divano, che un cucciolo di cane sta cambiando i denti e che è necessario fargli trovare a casa un osso, che non sa fare la pipì fuori e servono delle traversine.
Alle volte ho affidato gattini selvatici ed ho individuato nella casa la stanza più adatta dove compiere l’inserimento, una stanza con mattonele facili da pulire se non sa usare ancora la cassetta, o una con pochi nascondigli angusti in cui infilarsi e non uscire più, meglio essere noi a crearglieli che lui a trovarseli. Spesso io li posiziono in modo tale che il piccolo possa osservarmi costantemente ma sentirsi al sicuro.
Un volontario basa sull’esperienza i suoi consigli, spesso è possibile aver avuto molti animali ma non avere il loro bagaglio di conoscenze. Un volontario segue anche centinaia d’adozioni l’anno e si ritrova a contatto con i più svariati problemi. Un volontario chiede consiglio ad altri volontari che hanno alle spalle esperienze che possono essere diverse dalle sue. Cerca una sempre una soluzione che non sia frettolosa e superficiale.
Un volontario non viene da voi per giudicare ma per aiutare, ed è lo stesso motivo per cui poi per voi rimarrà costantemente, nel caso l’animale fugga, nel caso siate in difficoltà nell’educarlo o nel trovare veterinari specifici se dovesse sviluppare disturbi atipici.
Sarei ben felice di adottare Cloe io ho un amstaff maschio di 14 mesi mi faccia sapere io abito a Savona.
Mi sono informata e Chloe è stata adottata. Se comunque interessato all’adozione di una canina di tale razza consiglio di contattare lo stesso Grazia 349 1044187 (che affida gli animali che segue anche fuori dalla Toscana), o se ha facebook di tener d’occhio la sua pagina: http://www.facebook.com/Rifugio.ANTA.Fauglia
Altrimenti, sempre sulla Toscana, Ginevra Dini 3332253106: http://www.facebook.com/ginevracroma (ad esempio: https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/p526x395/10418898_10204118085179652_8464880995390431210_n.jpg?oh=43cd1b42bd57a3c00bd4e903f08c00a5&oe=547CE35D&__gda__=1416569675_a3be71509e7f9a50c658c8dc8ab75fa3)
Capitano spesso cani di questa razza in adozione, ricordo comunque che vige l’obbligo di castrazione per tutti i cani adottati.
Grazia in genere preferisce le e-mail.
Ginevra essere chiamata ma non sempre fa adottare i cani che segue fuori dalla Toscana.